Ricerca nel contenuto :
Da Data:
A Data:
Madre colpevole o innocente? L'analisi di un famoso criminologo sul misterioso omicidio di Cogne e sul processo ad Annamaria Franzoni
Oltre il processo a Raniero Busco, oltre le verità di comodo e di facciata, oltre i presupposti e lòe indagini ufficiali, dentro il nucleo invisibile e la barriera impenetrabile che impedisce la soluzione dell'omicidio di Simonetta Cesaroni.
SCIENZA E TECNICA DELL'INVESTIGAZIONE CRIMINALE
IL METODO M.O.C.C.I.
Sulle tracce dell'assassino Il criminologo Lavorino dopo aver scagionato definitivamente Carmine Belli dall'accusa di essere il killer di Serena Mollicone, propone la sua analisi e il profilo criminale del VERO ASSASSINO
Mario Alessi e Salvatore Raimondi sono soltanto la balorda manovalanza del rapimento e della morte del piccolo Tommaso Onofri. I due rapitori, dopo il sequestro e prima di arrivare sul luogo dell’assassinio e del seppellimento di Tommaso (Bosco dei bissi), hanno avuto un incontro con l’“entità segreta” organizzatrice del sequestro. Tommaso doveva morire perché già condannato a morte dall’entit&ag
Proponiamo il profilo criminale dell'assassino di Chiara Poggi, tracciato NELL'OTTOBRE 2007 a scopo di esercitazione di laboratorio. Dopo sei anni ci accorgiamo che è incredibilmente attuale. L'esperimento venne eseguito basandoci solo sulle fonti giornalistiche, oggi riproponiamo il testo del 2007 aggiungendo alla fine di ogni brano, se il caso, LA NOTA di aggiornamento, di correzione e d'adeguamento. È impressionan
Massimo Pisano ingiustamente condannato all’ergastolo per l’uccisione della moglie Cinzia Bruno. Riconosciuto innocente dopo sette anni di carcere.
Fallisce la revisione del processo: 16 maggio 2013 Il 16 maggio 2013 in Roma viene respinta l'istanza per il processo di revisione per l'omicidio di due bambine di 7 e 10 anni, Nunzia Munizzi e Barbara Sellini, avvenuto in Ponticelli (Napoli), la notte fra il 2 e il 3 luglio 1983. Per il duplice delitto vennero condannati all'ergastolo i “ragazzi di Ponticelli” Ciro Imperante, Luigi Schiavo e Giuseppe La Rocca, i quali